Livio Senigalliesi
Photoreporter

Balcani, 20 anni dopo

Inchiesta

Di Massimo Nava
Editorialista del Corriere della Sera

Ci sono cose della guerra che restano scolpite nella memoria e nel cuore.
Non parlo delle cose ovvie di ogni guerra – il sangue, i massacri, i lamenti, il tonfo assordante delle bombe, i corpi martoriati, le distruzioni – ma di quelle, particolari ed emblematiche, che a distanza di anni continuano a suscitare domande sulla natura dell’uomo e sulla sua straordinaria capacità di volere il male dei propri simili.
Anche gli animali uccidono, ma lo fanno per fame o per legittima difesa.
Gli uomini non hanno istinto, ma usano – a volte, è il caso di aggiungere purtroppo – il cervello. Ogni guerra è terribile, ma quella di cui sono stato testimone, assieme a Livio, è di una specie particolare, perché uomini e donne trascinati nel baratro vivevano in pace e insieme fino al giorno prima e continuarono, anche nei giorni più orrendi, a pensare al vicino di casa rimasto dall’altra parte della barricata.

L’hanno chiamata guerra civile, guerra etnica, guerra religiosa, guerra per l’indipendenza o per l’espansione di uno stato rispetto agli altri stati, ma è stata soprattutto una vendetta della storia, come se le vittime dei massacri dei secoli precedenti fossero uscite dalle tombe per vendicarsi.
La storia, nei Balcani, è un circolo infernale, dove le generazioni sembrano periodicamente condannate a tornare al punto di partenza.
Noi, cronisti di questo orrore, provavamo ad ascoltare i torti degli uni e le ragioni degli altri e finivamo per sentirci ripetere le stesse cose, a parti rovesciate, a pochi chilometri di distanza.
Fu così a Zara, a Dubrovnik, a Vukovar, a Sarajevo, nelle Krajne, a Mostar, a Belgrado e infine a Pristina, dove tutto in fondo era cominciato, tanti secoli fa.
Questo non significa, nella diagnosi storica, confondere le responsabilità, che furono tante, diverse e che, a distanza di tempo, possono essere ridefinite in una gerarchia.
I calcoli cinici delle classi dirigenti serbe e croate non sono equivalenti ai loschi opportunismi dei kosovari indipendentisti o alle bellicose velleità bosniache, ma, alla fine, ci fu in tutti la tendenza a vedere il nemico anche dove non c’era, e persino in casa propria, alimentando così la spirale dell’odio.

Tutto questo ha provocato distruzioni e sofferenza infinita.
Ed è questa sofferenza infinita, totale, distribuita a piene mani e in modo indistinto, che Livio ha documentato in questi anni, accompagnandomi tante volte nei miei reportage.
Lo ha fatto in modo eccellente, con l’aiuto della tecnica e del mestiere, ma soprattutto con una sensibilità personale che è la qualità indispensabile affinchè le immagini parlino, raccontino e rimangano nei cuori di chi le osserverà, oggi e per sempre.
Sono queste le cose della guerra, di questa guerra assurda, che non si dimenticano, poiché la definiscono e aiutano a comprenderla.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *